Articoli

Società

L’opinione della maggioranza contro le fake news

Gli utenti dei social media “ascoltano” le valutazioni degli altri, anche se dicono di no.

Mente e CervelloSocietà

L’”umiltà intellettuale” può aiutare la medicina?

Un progetto di ricerca studia interventi per favorire la comunicazione tra medici e pazienti e migliorare le politiche sanitarie.

Mente e CervelloSocietà

Pillole di razionalità #4 – Gli esperti (non) hanno sempre ragione

Come facciamo a decidere di chi fidarci? La filosofia della scienza prova a rispondere.

Mente e CervelloSocietà

Pillole di razionalità #3 – Stare meglio sui social media

Ecco alcuni “trucchi” dalla ricerca per vivere più serenamente gli ambienti virtuali.

Mente e CervelloSocietà

Pillole di razionalità #2 – Giusto o sbagliato può dircelo la scienza?

Ecco come si studia la moralità in laboratorio.

Mente e CervelloSocietà

Pillole di razionalità #1 – Che cos’è il nudge?

Il gruppo di ricerca MInD alla Scuola IMT studia sia la teoria sia la pratica del ragionamento umano.

SocietàTecnologia e Innovazione

Dove ci porterà l’intelligenza artificiale

L’AI Index Report 2023 fotografa lo stato della tecnologia più discussa del momento.

SocietàTecnologia e Innovazione

Se ci estingueremo, non sarà colpa di ChatGPT

Una riflessione sui rischi veri e presunti dell’intelligenza artificiale.

Mente e Cervello

Quattro lezioni facili sul cervello

Un progetto di divulgazione video mette le neuroscienze alla portata di tutti.

Culture

Un gioco per imparare il Medioevo

Come la gamification può aiutare la ricerca storica e la didattica.

SocietàTecnologia e Innovazione

Quando l’innovazione diventa “faticosa”

Che cos’è il fenomeno dell’Over Featuring e perché rischia di far fallire lo sviluppo di un prodotto.

Mente e CervelloSocietà

Imparare giocando: che cos’è la didattica ludica

La ricerca considera sempre più il gioco come uno strumento per innovare la didattica e stimolare l’apprendimento.