




La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale
La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale
Intervista a Michael Rochlitz, professore all’Università di Oxford ed esperto delle politiche di Russia e Cina, sugli scenari politico-economici globali.
L’invasione dei “bot cattivi”
L’invasione dei “bot cattivi”
Che cosa sono, che cosa ne sappiamo e come agiscono sul mercato della manipolazione online.
Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica
Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica
Alcune varianti dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina sembrano renderci più cooperativi oppure più individualisti.
Intelligenza artificiale, questa sconosciuta
Intelligenza artificiale, questa sconosciuta
A colloquio con Davide Bacciu, professore all’Università di Pisa, sulla tecnologia che ci sta cambiando la vita.
Dati sanitari nel mirino: quando gli hacker entrano in corsia
Dati sanitari nel mirino: quando gli hacker entrano in corsia
Che cosa c’è dietro all’interesse della criminalità informatica per le informazioni mediche, e quali sono le possibili soluzioni.