




Il fattore umano in volo: perché ci sono più incidenti se guida il pilota (invece del copilota)?
Il fattore umano in volo: perché ci sono più incidenti se guida il pilota (invece del copilota)?
Uno studio analizza le cause di questa apparente stranezza in cabina.
Se anche l’istinto ragiona: oltre la teoria dei pensieri lenti e veloci
Se anche l’istinto ragiona: oltre la teoria dei pensieri lenti e veloci
Il cervello intuitivo usa più logica di quanto immaginiamo: la teoria del doppio processo rivista alla luce degli esperimenti.
La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale
La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale
Intervista a Michael Rochlitz, professore all’Università di Oxford ed esperto delle politiche di Russia e Cina, sugli scenari politico-economici globali.
L’invasione dei “bot cattivi”
L’invasione dei “bot cattivi”
Che cosa sono, che cosa ne sappiamo e come agiscono sul mercato della manipolazione online.
Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica
Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica
Alcune varianti dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina sembrano renderci più cooperativi oppure più individualisti.