Un gioco per imparare il Medioevo

Un gioco per imparare il Medioevo

Come la gamification può aiutare la ricerca storica e la didattica.

Quando l’innovazione diventa “faticosa”

Quando l’innovazione diventa “faticosa”

Che cos’è il fenomeno dell’Over Featuring e perché rischia di far fallire lo sviluppo di un prodotto.

Imparare giocando: che cos’è la didattica ludica

Imparare giocando: che cos’è la didattica ludica

La ricerca considera sempre più il gioco come uno strumento per innovare la didattica e stimolare l'apprendimento.

Dimmi dove guardi, e ti dirò che cosa scegli

Dimmi dove guardi, e ti dirò che cosa scegli

Un algoritmo di intelligenza artificiale applicato ai sistemi di tracciamento dello sguardo è in grado di leggere le intenzioni in un gioco online: tecnologia potenzialmente utile, ma anche “pericolosa”.

Turisti o disturbatori? L’impatto di Airbnb sui servizi di consumo

Turisti o disturbatori? L’impatto di Airbnb sui servizi di consumo

Un nuovo studio conferma che gli affitti a breve termine possono dare impulso alle economie locali, contribuendo alla creazione di nuove attività come ristoranti, bar e caffè.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Ultimi Articoli

Culture

Un gioco per imparare il Medioevo

Come la gamification può aiutare la ricerca storica e la didattica.

SocietàTecnologia e Innovazione

Quando l’innovazione diventa “faticosa”

Che cos’è il fenomeno dell’Over Featuring e perché rischia di far fallire lo sviluppo di un prodotto.

SocietàMente e Cervello

Imparare giocando: che cos’è la didattica ludica

La ricerca considera sempre più il gioco come uno strumento per innovare la didattica e stimolare l’apprendimento.

SocietàTecnologia e Innovazione

Dimmi dove guardi, e ti dirò che cosa scegli

Un algoritmo di intelligenza artificiale applicato ai sistemi di tracciamento dello sguardo è in grado di leggere le intenzioni in un gioco online: tecnologia potenzialmente...

Economia

Turisti o disturbatori? L’impatto di Airbnb sui servizi di consumo

Un nuovo studio conferma che gli affitti a breve termine possono dare impulso alle economie locali, contribuendo alla creazione di nuove attività come ristoranti, bar...

Economia

Un laboratorio aperto per sperimentare la resilienza economica e digitale

L’Open Lab punta a diventare un centro innovativo di analisi dei dati per rispondere alle domande dei ricercatori, delle imprese e delle istituzioni.

Tecnologia e InnovazioneSocietà

Quanto è intelligente ChatGPT?

Botta e risposta con il software di intelligenza artificiale del momento.

Culture

Un milione di fotografie per raccontare la città di Lucca

Un progetto in collaborazione tra la Scuola IMT e il Comune valorizza il vastissimo patrimonio fotografico cittadino.

Mente e Cervello

Tecnostress, quando l’uso della tecnologia sul lavoro diventa un problema

Un gruppo della Scuola IMT studia questa forma di disagio psicofisico, e progetta interventi per prevenirlo e ridurlo.

Società

Con tabellone, tessere e pedine si impara a non sprecare acqua

I risultati del progetto Blutube confermano che il gioco serve a imparare comportamenti sostenibili.

Economia

Chi ha le carte in regola per conquistare i mercati esteri

Un algoritmo di machine learning consente di individuare le imprese che hanno le giuste caratteristiche per esportare con successo.

Economia

Le imprese estere in Italia: sono ancora poche ma pesano nel sistema produttivo 

Un rapporto fornisce i primi dati sulla presenza e il ruolo delle multinazionali estere nel nostro paese.

Video

4. Trappole mentali: quando il cervello ci fa “sragionare”

Il cervello al buio

Un atlante di ceramiche per Pompei

3. Finestra con vista

Come le neuroscienze cercano di migliorare la vita in azienda

3. Come capiamo ciò che non diciamo: noi, gli altri e la teoria della mente